gtag('config', 'UA-65082004-33'); " "

Galleria

Oggi aperto fino alle 20:30

Ipermercato

Oggi aperto fino alle 20:30

Area ristorazione

Oggi aperto fino alle 23:00
Scopri tutti gli orari >>
<< Torna all'elenco

CONIGLIO PASQUALE, TRA STORIA E LEGGENDA.

lifestyle

Perché questo animaletto come simbolo?

Si avvicina la Pasqua e spuntano fuori i primi coniglietti con le uova colorate: ma lo sai perché il piccolo roditore è uno dei simboli di questa festività?

C’è chi fa risalire la sua origine ad antiche tradizioni della Germania dove il cosiddetto “Osterhase”, (il coniglio di Pasqua) nasconde le uova per farle ritrovare ai bambini che si sono comportati bene. Ma non è tutto!

La leggenda sassone

La storia più affascinante è forse quella che riguarda la divinità sassone associata alla primavera, Eostre (oppure Ostara). Da qui deriva la parola tedesca per “Pasqua”, “Ostern”, e quella inglese, “Easter”.

Si narra che un giorno Eostre trovò un uccello ferito a terra mentre passeggiava nel bosco. La dea decise di trasformarlo in un coniglio per aiutarlo a trovare rifugio e superare l’inverno. La trasformazione, però, non riuscì del tutto: pur avendo l’aspetto di un coniglio, l’uccellino mantenne la capacità di deporre le uova.

Nella primavera seguente, il coniglio iniziò a decorare un uovo come dono di ringraziamento alla dea. Eostre, entusiasta, chiese al coniglio di onorare il mondo intero con le sue uova decorate, così che tutti potessero provare la sua gioia.

Il nuovo significato cristiano

La tradizione delle uova colorate, dunque, è arrivata fino ai giorni nostri, ma con una differenza. Con l’avvento del cristianesimo, sono diventate il simbolo della resurrezione di Cristo e di rinascita a nuova vita.

Ma oltre al significato religioso, per tanti la Pasqua è anche un’occasione per riunirsi con famiglia e amici, anche a tavola! Nell’ipermercato Bennet del tuo Centro trovi tutti gli ingredienti per cucinare piatti tipici pasquali, ma anche colombe e uova di cioccolato. Vieni a trovarci!

Gli altri trends