gtag('config', 'UA-65082004-33'); " "

Galleria

Oggi aperto fino alle 20:30

Ipermercato

Oggi aperto fino alle 20:30

Area ristorazione

Oggi aperto fino alle 23:00
Scopri tutti gli orari >>
<< Torna all'elenco

IN BICI CON LEONARDO DA VINCI!

lifestyle

Una Milano tutta da scoprire… su due ruote!

Leonardo Da Vinci, universalmente considerato come uno dei più grandi geni di tutti i tempi, arriva a Milano nell’estate del 1489 e rimane subito affascinato dal carattere cosmopolita della città e dalla sua apertura alla novità e allo sviluppo tecnologico. Per questo molte delle sue opere sono ancora oggi presenti e visibili nella nostra città. Perché non approfittare della bella stagione per un percorso in bicicletta alla scoperta delle sue magnifiche creazioni? Ecco le tappe!

La Chiesa di Santa Maria delle Grazie

Partiamo da corso Magenta: all’interno di questa chiesa è possibile ammirare uno dei più grandi capolavori di Leonardo, L’ultima Cena. Il magnifico dipinto che raffigura l’ultima cena di Gesù prima del tradimento e della crocifissione. Un progetto particolarmente caro a Ludovico il Moro che glielo aveva commissionato ipotizzando lì la sua sepoltura.

Il Castello Sforzesco

La creazione più famosa all’interno del Castello è il grande affresco sulla volta della Sala delle asse, raffigurante un finto pergolato costituito da sedici alberi i cui rami intrecciati formano il celebre emblema Vinciano del cerchio che inscrive una doppia croce.

Il Museo della Scienza e della Tecnologia

Prossima tappa: questo splendido Museo sito in via San Vittore, ricchissimo di opere d’arte, volumi antichi e installazioni che fanno vivere l’evoluzione del pensiero di Leonardo in un’esperienza davvero coinvolgente.

Il cavallo di Leonardo Da Vinci

Concludi il giro pedalando fino a all’ingresso dell’Ippodromo di San Siro sito in Piazzale dello Sport, dove puoi ammirare il Cavallo Monumentale. Una struttura di marmo e granito ispirata dai disegni di Leonardo del monumento equestre in onore di Francesco Sforza, sempre commissionato a Leonardo da Ludovico il Moro nel 1494 ma in questo caso mai realizzato.

Gli altri trends